
PAOLO TAGLIAMENTO

Questa è la mia storia
Nato a Conegliano nel 1997, si diploma a 15 anni con 10, lode e menzione speciale al Conservatorio "G. Verdi” di Milano sotto la guida di Maria Caterina Carlini.
Nel 2015 conquista il Primo Premio al Concorso Internazionale di Violino "Premio Rodolfo Lipizer" di Gorizia, diventando il primo ed unico vincitore italiano nella storia del concorso dal 1982.
Negli anni 2013-2014 studia presso l'Accademia Chigiana di Siena e l'Accademia Walter Stauffer di Cremona con Salvatore Accardo.
Dal 2014 al 2017 si perfeziona alla Escuela Superior de Música Reina Sofía di Madrid con la Prof.ssa Ana Chumachenco, una deimassimi esponenti del violinismo internazionale, con una borsa di studio gentilmente offerta da John Elkann – FIAT.
Dal 2017 continua a perfezionarsi con la Prof.ssa Ana Chumachenco presso la Hochschule für Musik und Theater di Monaco di Baviera, dove consegue il Master in Violino ed un Master Solistico.
Ha all'attivo numerosi concerti in Europa, Asia e Australia presso importanti stagioni e festivals internazionali, collaborando con diverse orchestre, tra le quali: I Pomeriggi Musicali di Milano; Chamber Music Society of Colombo; Bad Reichenhaller Philarmonie; Orchestre de Chambre de Toulouse; Art of Sound Orchestra of Melbourne ed i celebri "Solisti di Mosca" sotto la direzione del M° Yuri Bashmet.
È anche membro dei Solisti di Radio Veneto Uno, prima orchestra da camera e sinfonica di una radio privata italiana, con la quale ha collabrato alla diffusione della grande musica nel territorio. È stato ospite del Parlamento Europeo e delle ambasciate di Bruxelles, Colombo, e Caracas, doveha tenuto concerti come solista, alla presenza dei rispettivi ambasciatori. Ha partecipato a trasmissioni televisive sulle principalireti RAI ed è ospite di diverse reti TV e radio locali.
A inizio 2020 ha svolto una importante tournée australiana presso festivals internazionali, riscuotendo successo di pubblico e di critica come solista, in formazioni cameristiche e in duo col chitarrista Massimo Scattolin, con il quale ha lanciato al pubblico d' oltreoceano il loro primo CD come duo stabile. Insieme hanno all' attivo concerti in Italia e Germania, in particolare ultimamente con il loro tour "Omaggio a Morricone - Vini da Terre estreme"
Nel 2021 debutta con la celebre Venice Baroque Orchestra diretta da Andrea Marcon, sotto la cui direzione artistica realizza nel 2022 und CD con l' integrale delle Sonate di Brahms per la Fondazione Cariverona.
Nel maggio 2023 vince il terzo premio come Trio Michelangeli all' Osaka International Chamber Music Competition.
È "rtista in residence" del 2023 a Verona presso la rinomata orchestra "I Virtuosi Italiani", con i quali ha un rapporto di solida collaborazione.
Nel 2024 è stato invitato come solista e docente di masterclass presso "El Sistema", esibendosi con l' Orchestra Nazionale Simón Bolívar a Caracas.
Da alcuni anni ha l' onore di ricevere la stima ed i consigli artistici del grande violinista italiano Uto Ughi.
Paolo è membro stabile del rinomato Ensemble Residenz Solisten - Bavaria Klassik di Monaco di Baviera, svolgendo una
importante attività di concerti solistici e cameristici nelle più prestigiose sale della città in cui risiede stabilmente.
Suona un violino Pietro Giacomo Rogeri del 1701 detto "il Milanollo", gentilmente concesso dalla Fondazione Pro Canale di Milano, ed utilizza le corde Dogal, marca prestigiosa di corde italiane, da generazioni prodotte a mano dalla stessa famiglia veneziana, di cui si fa testimonial.

Dove ho già suonato
Prossimi concerti
















Qui puoi ascoltare alcuni dei miei concerti
Dai un'occhiata ad alcune delle mie esperienze
Ritratti
Alcuni dei miei progetti
Stampa italiana
Qui potete trovare alcuni degli articoli che parlano di alcuni dei miei concerti in Italia








Stampa internazionale
Qui puoi trovare alcuni degli articoli che parlano di alcuni dei miei concerti nel mondo





